STEAM MACHINES, CONSOLE CASA VALVE
Quando si parla di giochi per pc è impossibile non citare la famosissima piattaforma Steam fondata da Gabe Newell, ex dipendente della Microsoft, che mette a disposizione migliaia di videogiochi per tutti coloro che posseggono un computer che è in grado di supportarli. Steam nasce come piattaforma online il 12 settembre 2003 e si occupa della distribuzione dei videoghiochi; nel corso degli anni è arrivata ad avere 100 milioni di iscritti, un catalogo di più di 3700 giochi e 500 dipendenti.
Recentemente la Valve corporation, proprietaria della piattaforma Steam, ha annunciato una collaborazione con HTC per realizzare un visore per la realtà virtuale. Oltre a questa collaborazione l’azienda ha deciso di imporsi sulle console di Microsoft e Sony cercando di introdurre la loro versione, che però ha una particolarità: saranno infatti molti i tipi di console che provengono da case differenti e hanno differente hardware e fascia di prezzo che vanno dai 400 ai 5000 dollari.
Nel caso in cui si avesse già un pc, c’è la possiblità di collegarlo al televisore tramite lo Steam Link: uno strumento che permette, attraverso un collegato alla rete domestica, lo streaming video tra pc e televisore per giocare con comodità sul divano.
La data prevista per il lancio è il mese di novembre e si attenderà fino ad allora per capire se le grandi risorse messe in campo da Valve per le Steam Machine riusciranno davvero a cambiare l’assetto del mercato gaming su PC e console.
ALIENWARE STEAM MACHINE
Passando ora alle varie steam machine una delle console più interessanti è quella proposta da Alienware, di casa Dell, ed è uno dei marchi più noti per i pc gamer di tutto il mondo.
La loro soluzione prevede una console con quattro tipi di configurazioni differenti:si va da un processore Intel i3, con 4 GB di RAM e 500 GB di memoria a un Intel i7, con 8GB di RAM e 2 Tera di spazio su Hard Disk. La scheda video al momento è una non meglio specificata NVIDIA Geforce GTX sulla quale si stanno attendendo informazioni, anche se molto probabilmente sarà una scheda video più piccola rispetto a quelle vendute per pc poichè lo spazio sulle steam machine è molto minore.
Le altre steam machine sono:
ALTERNATE STEAM MACHINE, Prezzo da $1.099,99 a $1.999,99 che nella configurazione top di gamma propone persino un hard disk a stato solido da 2 TB.
Specifiche hardware delle varie configurazioni:
Alternate Steam Machine
- Price: $1,099 USD CPU: Intel® Core™ i3-4130
- GPU: NVIDIA® Geforce® GTX 750Ti
- Memory: 8GB DDR3-1600MHz
- Storage: 500GB SSHD
Alternate Steam Machine – Advanced
- Price: $1,299 USD
- CPU: Intel® Core™ i5-4570
- GPU: NVIDIA® Geforce® GTX 960
- Memory: 8GB DDR3-1600MHz
- Storage: 1TB SSHD
Alternate Steam Machine – Power
- Price: $1,499 USD
- CPU: Intel® Core™ i5-4570
- GPU: NVIDIA® Geforce® GTX 970
- Memory: 8GB DDR3-1600MHz
- Storage: 1TB SSHD
Alternate Steam Machine – Ultra
- Price: $1,899 USD
- CPU: Intel® Core™ i5-4670K
- GPU: NVIDIA® Geforce® GTX 980
- Memory: 8GB DDR3-1600MHz
- Storage: 2TB SSHD
ASUS ROG GR8S
prezzo a partire da $699,99 un dispositivo che rispecchia in pieno il design aggressivo e le configurazione hardware della linea Republic of Gamers, ovvero i prodotti di casa Asus dedicati ai giocatori più esigenti. Il prodotto possiede intel core i5/i7, GeForce Nvidia, RAM da 4GB a 16GB, Hard-disk da 500GB/1TB, Audio ROG SupremeFX 5.1 HD.
DIGITAL STORM ECLIPSE STEAM MACHINE
prezzo da $699,99, un solo modello annunciato da Digital Storm, produttore californiano che punta tutto su una scheda grafica NVIDIA Geforce GTX 960 e 8 giga di RAM DDR3 1600MHz, una Steam Machine pensata per chi cerca un buon compromesso tra qualità e prezzo. La cpu è una Intel® Pentium® G3220 e l’HDD è da 1TB con 7200RPM.
FALCON NORTHWEST TIKI STEAM MACHINE
prezzo da $1.999,99 a $4.999,99, un prodotto della Falcon Northwest che ha pensato di produrre le Ferrari delle steam machine. Parliamo di veri e propri gioielli in cui il costo è dato, più che dalla potenza, da particolari soluzioni di progettazione, come il raffreddamento a liquido della CPU. è inoltre una delle più interessanti steam machine dal punto di vista estetico.
Specifiche hardware
- Prezzo: $1,999 – $4,999 USD
- CPU: Intel® Core™ up to i7-4790K
- GPU: NVIDIA® Geforce® GTX 900 series, including Titan and Titan-Z class
- RAM: Fino a 16GB di DDR3-1866 MHz
- MEMORIA: Fino a 8 TB of SSD oppure un SSDs e un HDD standard
- CPU raffreddata a liquido
- Overclocking disponibile
- larga solamente 10 cm – 40% più piccolo di un normale case piccolo
GIGABYTE BRIX PRO
prezzo da $599,99, steam machine che cela al suo interno scelte decisamente controcorrente. Al posto delle schede grafiche NVIDIA o GeForce è stata utilizzata una Intel Iris, soluzione molto particolare che permette di contenere i costi con prestazioni però tutte da verificare.
IBUYPOWER SBX
prezzo da $459,99, questa steam machine più che puntare sulla configurazione, che comunque è decisamente buona, punta molto sul design. Al centro della scocca si trova infatti una banda luminosa che può assumere varie colorazioni o intensità, per adattarsi allo stile del salotto.
MAINGEAR DRIFT
prezzo da $849,99. Il problema di alcuni PC è che quando le schede grafiche cominciano a lavorare, il salotto rischia di trasformarsi una pista di atterraggio per elicotteri. Maingear DRIFT ha scelto invece una soluzione molto silenziosa, con dissipazione passiva del calore e raffreddamento a liquido.
MATERIEL.NET STEAM MACHINE
prezzo da $899,99. Apprezzabile dagli amanti di “2001: Odissea nello Spazio”, questo monolite nero consentirà di avere molto spazio per eventuali aggiornamenti futuri dell’hardware.
NEXTBOX
prezzo da $799,99 a $1.299,99. In questo caso il contributo dei designer è stato piuttosto marginale. Ma pur peccando nell’aspetto, NetBox è una soluzione aperta che permette massima libertà nella configurazione della macchina, con la possibilità di cambiare in futuro le parti obsolete.
ORIGIN OMEGA STEAM MACHINE
prezzo da $899.99 a $4999,99. Origin è uno dei più grandi produttori di computer dedicati ai veri gamer. La sua idea di Steam Machine è rappresentata da un’offerta tutt’altro che minimalista quanto a prezzi e caratteristiche.
SCAN 3XS ST STEAM MACHINE
prezzo da $999,99 a $1.299,99. Questo produttore punta su configurazioni dal prezzo abbastanza alto, giustificate in parte dal design molto compatto che vuole armonizzarsi con l’arredamento del salotto.
SYBER STEAM MACHINE
prezzo da $499,99 a $1399,99. Disponibile in due colori, bianco e nero, questa Steam Machine ha un look spigoloso e vagamente militare. L’offerta prevede tre differenti configurazioni con fasce di prezzo adatte a tutte le tasche.
WEBHALLEN S15-O1
prezzo da $949,99. Una soluzione chiavi in mano sufficiente per la maggior parte dei titoli moderni, creata con particolare attenzione al fattore rumorosità. L’hard disk a stato solido da un terabyte garantisce inoltre un accesso ai dati particolarmente rapido.
ZOTAC STEAM MACHINE SN970
prezzo da $999,99. Non è solo una macchina particolarmente potente, grazie al gigantesco logo stampato sulla scocca, ma rappresenta anche la soluzione ideale per sbattere in faccia agli amici il fatto di essere un fiero possessore di una Steam Machine.
STEAMOS
All’interno delle Steam Machine c’è SteamOS, un sistema operativo creato da Valve per ottimizzare le performance di gioco. SteamOS è progettato su un’architettura Linux Debian, non sarà quindi possibile far girare i programmi PC, modificata per integrarsi completamente col servizio Steam. L’utente si troverà di fronte a qualcosa che ricorda i menù di Xbox One e Playstation 4, con grandi pulsanti dedicati alla libreria software, alla configurazione e alla comunicazione con gli amici. Visto che le fondamenta poggiano su Linux, i più esperti possono modificare l’interfaccia utente. All’interno di SteamOS si trova anche un browser, ma mancano programmi per scrivere, guardare video o ascoltare musica. In futuro Valve potrebbe fornire software compatibile, contenuti multimediali on demand, così da creare un’esperienza nuova. SteamOS è completamente gratuito e scaricabile direttamente dal sito di Valve. Sebbene sia già possibile testarlo, il software è ancora in fase Beta.
STEAM CONTROLLER
Valve ha progettato un controller nuovo, pensato per giocatori cresciuti a pane e touch. Lo Steam Controller potrà essere usato per giocare tutti i titoli presenti nel catalogo Steam. I due ampi trackpad possono infatti essere configurati per diventare una croce direzionale, uno stick analogico o un volante, in base al gioco prescelto. Per rendere il tutto più “fisico” il pad è dotato di feedback aptico, ovvero quella vibrazione che ci fa capire quando è stato premuto un tasto su uno schermo touchscreen. Più in basso, nella parte destra, sono posizionati quattro pulsanti che ricordano molto quelli del controller Xbox One; a sinistra trova posto il classico stick analogico. Uscirà a novembre e sarà disponibile a circa 50 dollari.
STEAM LINK
Chiunque possieda già un PC attrezzato per i giochi, può sfruttare il televisore grazie a Steam Link. Questa piccola scatoletta rileva automaticamente i PC Windows connessi alla rete di casa su cui è installato Steam consente lo streaming della collezioni giochi direttamente sul televisore. Anche Steam Link è compatibile con lo Steam Controller, quindi non sarà necessario preoccuparsi di installare un pad wireless sul PC.
VIVE
Vive è un casco per la realtà virtuale, si avvale di circa 70 sensori che rilevano i movimenti del corpo e due rilevatori laser esterni che mappano la stanza, questo consente all’utente di camminare normalmente nello spazio ricreato al computer, eliminando allo stesso tempo gli eventuali effetti collaterali (sensazioni di nausea). Grazie a un controller simile a quello di Nintendo Wii, con Vive è possibile interagire con i vari oggetti virtuali. In futuro c’è da aspettarsi un’integrazione tra la tecnologia di Vive e il mondo dei PC e delle Steam Machine, che produrrà esperienze virtuali incredibili, ovviamente sfruttando giochi disponibili su Steam e ottimizzati per il visore. Per utilizzarlo saranno necessari ambienti di circa tre metri per quattro senza nulla intorno. Una sorta di “rete virtuale” assisterà l’utente durante le varie esplorazioni evitando che si schianti contro un muro.
Fonte immagini: http://store.steampowered.com/universe ; http://store.steampowered.com/sale/steam_machines
Fonte immagine in evidenza :http://imgur.com/gallery/lpZLvpI
Articolo creato da: Alessandro Canziani e Luca Alberti